La Scuola

A chi ci rivolgiamo
La Scuola dell'Infanzia Sinite Parvulos di Bottanuco (Bergamo), si rivolge alle famiglie delle zone limitrofe che necessitano di un Asilo sicuro e accogliente dove i bambini dai 2 ai 6 anni possano trovare la loro dimensione ideale che li renda vogliosi di imparare e di alzarsi alla mattina.
Ci rivolgiamo alle famiglie residenti nei comuni di Bottanuco, Calusco d'Adda, Medolago, Solza, Suisio, Chignolo d'Isola, Terno d'Isola, Bonate Sotto, Bonate Sopra, Madone, Filago, Capriate, Trezzo d'Adda e Brembate
Cosa offriamo
Punto di forza del nostro asilo è la presenza dei Laboratori, e soprattutto della Sezione Primavera che nasce da un progetto del Ministero dell'Istruzione dedicato ai bambini dai 2 ai 3 anni. Per i bambini dai 4 ai 6 anni è prevista l'ormai collaudata Scuola Materna che da anni svolge efficacemente il proprio compito.

La Scuola si presenta
La scuola materna “Sinite parvulos..”, (lasciate che i bambini vengano a me…) lo dice la denominazione medesima, risponde alla volontà d’amore verso tutti i bambini da parte di Gesù.
​
É un'opera parrocchiale, che vuole richiamare, sullo stile di Gesù, l’importanza che i bambini hanno e devono avere nella comunità di fede e nella società, senza distinzione di religione o nazionalità.
​
In particolare ha lo scopo di provvedere, in collaborazione con le famiglie, all’educazione integrale dell’infanzia, favorendone la crescita fisica, intellettuale, sociale e religiosa, nel rispetto delle direttive date dal ministero competente. Essa, oggi, è un sistema pubblico integrato.
È scuola paritaria e, nel testo della Legge 28 marzo 2003, n.53, la scuola dell’infanzia è così definita: “la scuola dell’infanzia, di durata triennale, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento; nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, essa contribuisce alla formazione integrale delle bambine e dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il complesso dei servizi all’infanzia e con la scuola primaria.”
​
Nelle Indicazioni Nazionali del 2007 (successivamente integrate e modificate nel 2012) si ribadisce la stretta relazione tra:
-
i bambini, che sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li sollecita ad indagare la realtà;
-
le famiglie, che, pur nella loro diversità, sono sempre portatrici di risorse;
-
la scuola, come contesto di relazione, di cura e di apprendimento.
​
É possibile, nella nostra scuola, che i bambini dai due ai tre anni frequentino la Sezione Primavera, attivata presso molte Scuola dell’Infanzia, con uno specifico Progetto per i bisogni formativi di quest’età.
Diversità ed Integrazione
La nostra scuola vuole essere una scuola inclusiva, che sa costruire risposte alle diverse domande e ai diversi bisogni educativi.
Costruire risposte significa valorizzare le diverse abilità di tutti e le differenze di cui ognuno è portatore.
Particolare attenzione verrà messa alle situazioni di disabilità: grazie a queste presenze, infatti, non solo ogni bambino impara a considerare ed a vivere la diversità esistenziale e non come una caratteristica emarginante, ma è stimolato a ricercare inedite soluzioni relazionali, comunicative, didattiche e organizzative che vanno a vantaggio di tutti perché ampliano gli orizzonti.
​
Secondo la legge n. 104 del 5 febbraio 1992, nel pieno rispetto del bambino e del suo bisogno, la nostra scuola collabora con la sua famiglia e con le unità sanitarie locali stendendo un piano educativo personalizzato e predispone, attua e verifica congiuntamente progetti educativi, riabilitativi e di socializzazione. Il nostro edificio scolastico non pone limiti d’accesso, ne barriere architettoniche; è dotato di servizi igienici idonei e tutto l’edificio si sviluppa su un piano unico senza rampe o zone inaccessibili.
​
Accogliere per Educare
Il bambino nella sua unicità è il cuore di ogni azione educativa della scuola, ogni progettazione educativa ha il suo inizio e il suo punto di riferimento in questo convincimento.
La scuola, in stretta collaborazione con la famiglia cura e costruisce una sempre più approfondita conoscenza del bambino, elabora una progettazione personalizzata, offre una molteplicità di stimoli.
La sua famiglia è l’ambiente formativo per eccellenza del bambino e la scuola si affianca ad essa per facilitare la strutturazione delle tappe dello sviluppo complessivo del bambino.
Importanza fondamentale è il rapporto tra scuola e famiglia che deve essere di collaborazione attiva e di partecipazione:
Le possibilità di incontro tra scuola e famiglia, i frequenti colloqui, gli scambi informali e gli strumenti predisposti (schede di conoscenza ….) sono la base per una collaborazione viva ed efficace.