La sezione Primavera (2-3 anni)
La Sezione
Difronte alla sperimentazione proposta dal ministero della Pubblica Istruzione riguardo all’apertura delle sezioni primavera, la nostra scuola è stata scelta per provare quest’esperienza.
L’attenzione per la minore età dei bambini, la diversità di comportamento, maggior bisogno da parte dei piccoli di stare vicino ad un adulto di riferimento, minore autosufficienza ed autonomia, maggior bisogno di stare da soli o in piccoli gruppi, nel bisogno di spazi di affettività e allo stesso tempo di esplorazione e movimento e i due anni di sperimentazione trascorsi, permettono alla nostra scuola di accogliere oggi 15 bambini dai 2 ai 3 anni.


Giornata tipo sezione Primavera
-
08.30-09.15: Accoglienza bambini
-
09.15-10.00: Gioco libero in classe
-
10.00-10.15: Spuntino
​
-
10.15-11.00: Attività in classe
-
11.00-11.20: Gioco strutturato dall'insegnante
-
11.20-11.40: Cambio pannolini; tempo di routine; uso dei servizi igienici
​
-
11.40-12.30: Pranzo
-
12.30-13.00: Gioco libero in salone
-
13.00-13.15: Cambio pannolini; tempo di routine; uso dei servizi igienici
​
-
13.15-15.30: Riposo pomeridiano
-
15.30-15.45: Risveglio e attesa delle mamme
Regolamento Sezione Primavera
Il seguente Regolamento è uno strumento per tradurre nella quotidianità ciò che è esplicitato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa ovvero la carta d’identità della nostra scuola nel quale vengono indicate le linee distintive, l’ispirazione culturale-pedagogica che la muove e la progettazione annuale con l’organizzazione delle sue attività.
Resta sottointeso che tutto ciò che viene qui esposto potrò subire variazione a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria in corso. Se ciò dovesse succedere verrete tempestivamente avvisati.
INTRODUZIONE
La scuola dell’Infanzia di Bottanuco accoglie i bambini in età prescolare e da diversi anni al suo interno funziona la sezione primavera ( per i bambini dai due ai tre anni ), approvata dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Possono essere iscritti alla nostra scuola i bambini nati da gennaio 2020 a dicembre 2020.
CRITERI DI ACCETTAZIONE
Per i nuovi iscritti si fissano i seguenti criteri in ordine di priorità:
-
Hanno diritto di precedenza assoluta i nuovi alunni residenti e portatori di handicap
-
Bambini residenti a Bottanuco e fra questi hanno priorità:
-
Casi particolari dovuti a motivi sociali, con documentazione dell’assistente sociale o dell’ASL.
-
Precedenza ai bambini con maggiore età.
-
Precedenza di ammissione a chi ha già un fratello/sorella nella scuola.
-
Bambini non residenti ma domiciliati a Bottanuco
-
Bambini non residenti.
-
I bambini di Bottanuco iscritti dopo il termine ultimo delle iscrizioni perdono la precedenza rispetto ad eventuali bambini di altri comuni regolarmente iscritti entro i termini previsti.
-
Possono invece essere accolti nel corso dell’anno scolastico, senza vincoli temporale e previa disponibilità di posti, i bambini che si trasferiscono nel nostro comune; l’ammissione sarà regolata dagli stessi criteri. (Qualora, nel corso dell’anno scolastico dovessero arrivare nuovi alunni, questi ultimi verranno assegnati, di norma, alle sezioni cominciando da quelle con il numero inferiore di alunni) fatto salvo altre valutazioni di carattere pedagogico-didattico.
N.B.:
- le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili per legge entro e non oltre il 28 febbraio 2022. Qualora, oltre quella data ci fossero ancora posti disponibili, verranno comunque accolte.
- eventuali iscrizioni eccedenti il numero di alunni accoglibili verranno messi in lista d’attesa.
ACCOGLIENZA ALUNNI NUOVI ISCRITTI
I bambini nuovi iscritti sono invitati a visitare e conoscere la Scuola dell’Infanzia nei giorni
Dall’ 1 al 2 settembre 2022, dalle ore 8.30 alle ore 10.30 di ogni mattina
per conoscere “in anticipo” l’ambiente e le insegnanti al fine di favorire un inserimento il più sereno possibile nel mese di settembre.
I bambini dovranno essere accompagnati o dal genitore o da un adulto delegato che si assume la responsabilità dell’assistenza e la sorveglianza durante la permanenza nell’edificio scolastico.
ACCOGLIENZA CON L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
L’anno scolastico inizierà il 5 settembre 2022 e terminerà il 30 giugno 2023.
Note relative ai primi giorni di frequenza:
PICCOLI SEZIONE PRIMAVERA
Dal 05-09-2021 al 07-09-2021 inizio ore 8.30 termine ore 11.30
dal 08-09-2022 al 16-09-2022 inizio attività ore 8.30 termine ore 13.00 ( comprensivo di mensa ).
dal 19-09-2022 al 23-09-2022 inizio attività ore 8.30 termine ore 13.00 (comprensivo di mensa ).
Quest’ultima possibilità è applicata se motivata, e concordata con la Coordinatrice e le Insegnanti della Scuola.
Dal 19-09-2022 al 30-06-2023 inizio ore 8.30 termine ore 15.45.
VACANZE SCOLASTICHE
Per quanto concerne la sospensione delle attività scolastiche (vacanze, festività), si segue il calendario relativo alla programmazione interna della scuola e il calendario scolastico Regionale.
In caso di calamità naturale, la scuola seguirà le direttive del Prefetto.
ISCRIZIONI E OBBLIGO VACCINALE
la Legge n.119/2017 prevede che, all’atto dell’iscrizione i genitori devono presentare una delle seguenti documentazioni:
§ certificato vaccinale rilasciato dall’ASST o copia del libretto vaccinale vidimato dall’ASST;
La documentazione da presentare in caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni è una delle seguenti:
§ attestazione del differimento o dell’omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal pediatra di libera scelta del servizio sanitario nazionale;
§ attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale dal pediatra di libera scelta del SSN.
La documentazione va presentata dai genitori al momento dell’iscrizione.
Per i servizi educativi per l’infanzia l’assolvimento dell’obbligo vaccinale costituisce requisito d’accesso alla scuola stessa.
Le iscrizioni avvengono tramite appositi moduli e si consegnano in segreteria.
Esse avranno il seguente ordine:
-
NUOVE ISCRIZIONI
Dal 7 febbraio ’22 all’ 11 febbraio ’22 iscrizioni per i bambini che frequenteranno la sezione primavera e che compiono i due anni entro dicembre 2022.
La domanda dovrà essere corredata da € 90.00 da versare all’atto dell’iscrizione.
Dette iscrizioni si potranno effettuare presso la segreteria della Scuola nei seguenti orari:
dalle ore 8.30 alle ore 9.15 nei giorni sopra citati.
Per chi non riuscisse in tali orari può telefonare allo 035906144 e concordare un appuntamento.
RETTA
Il Consiglio d’Amministrazione della Scuola ha stabilito la retta mensile in € 300.00 per l’anno scolastico 2022-2023, (€ 3.000 complessivi da settembre a giugno suddivisi, per facilitare le famiglie, in 10 quote mensili). Tale quota è indipendente dai giorni di scuola effettivamente svolti o dalle vacanze Ministeriali.
Tale importo dovrà essere versato dal giorno 10 del mese incorso fino al termine del mese con bonifico bancario.
Nel caso di iscrizione di due o più bambini appartenenti allo stesso nucleo famigliare, la retta del secondo iscritto o dei successivi viene ridotta di € 30.00.
I genitori che non dovessero comunicare per iscritto il ritiro del proprio bambino si riterranno obbligati a proseguire il pagamento della retta in quanto occupanti un posto.
In caso di assenza di un mese intero (dall’1 al 31 del mese) sarà applicata una detrazione alla retta mensile di € 50.00 sul mese successivo.
ORARIO SCOLASTICO
MATTINO: orario apertura cancelli ore 8.30
Orario chiusura cancelli ore 9.10
Da LUNEDI’ a GIOVEDI’:
entrata dalle ore 8.30 alle ore 9.10
uscita dalle ore 15.45 alle ore 15.55 ( ore 16.00 orario chiusura cancelli ).
VENERDI’
Uscita dalle ore 15.20 alle ore 15.30
PRE e POST verranno valutati in base alle richieste delle famiglie e nel rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia.
Uscite anticipate: le uscite anticipate si potranno effettuare solo su richiesta scritta che si potrà fare direttamente in segreteria.
L’uscita dei bambini dalla scuola è consentita SOLO quando il bambino sarà affidato ai genitori o a persone autorizzate dagli stessi con copia della carta d’identità o il numero della stessa.
IL RISPETTO DEGLI ORARI DI APERTURA e CHIUSURA dei cancelli E’ CONDIZIONE indispensabile per un inizio sereno e puntuale della giornata. Chi arriverà dopo tale orario dovrà lasciare il bambino alla coordinatrice o ad una persona da lei autorizzata e non potrà entrare negli ambienti scolastici.
AL MOMENTO DELL’USCITA dai locali scolastici il genitore o chi per esso è tenuto AD UNA CORRETTA SORVEGLIANZA e ASSISTENZA del proprio bambino.
E’ DI CONSEGUENZA VIETATO l’utilizzo libero di spazi ( salone e giardino ) e giochi al di fuori dell’orario scolastico ( ore 16.00 ; e per il venerdì ore 15.35 ).
E’ assolutamente vietata l’introduzione e/o la consumazione all’interno della scuola di qualsiasi tipo di merenda ( comprese caramelle, dolciumi vari, cioccolatini o alimenti di qualsiasi genere compreso le bevande ) per evitare il verificarsi di “incidenti alimentari” dovuti ad allergie e nel rispetto di ogni bambino e dell’ambiente stesso.
Menù scolastico
La scuola provvede alla preparazione dei pasti nella propria cucina interna, applicando il menù scolastico fornito dall’ATS di appartenenza.
Non sono previste variazioni legate alle abitudini o al gusto alimentare.
Nel caso di indisposizioni occasionali la variazione consentita dall’ATS è costituita da una “dieta in bianco” per un massimo di due giorni da segnalare all’insegnante mediante richiesta scritta.
Sono consentite solamente quelle variazioni dovute ad allergie alimentari o alla necessità medica di seguire diete particolari. Per consentire tali variazioni, i genitori devono ritirare presso la Segreteria della scuola o presso la ASL di appartenenza il Modulo ”A” che, previa compilazione dovrà essere inviato all’ ATS la quale predisporrà apposito menù al quale la scuola si atterrà.
Il menù mensile verrà consegnato all’inizio di ogni mese.
SOMMINISTRAZIONI MEDICINALI
La scuola non è autorizzata a somministrare nessun tipo di farmaco fatto salvo i farmaci salva vita e quelli per le malattie croniche.
Per tali medicinali i genitori devono mettersi assolutamente in contatto con la coordinatrice.
COMITATO SCUOLA-FAMIGLIA
IL Comitato Scuola-Famiglia è composto dal Legale Rappresentante, dalla Coordinatrice, dal personale Insegnante, da un Ausiliario e da due genitori per classe, tra i quali è eletto un presidente ed un segretario. Il Comitato ha valore propositivo e la sua funzione è quella di proporre iniziative, collaborare con la scuola per migliorarne la funzionalità, integrare nel miglior modo possibile i genitori all’interno della scuola tramite riflessioni, corsi d’aggiornamento per genitori, occasioni d’incontro, feste.
RIAMMISSIONI DEI BAMBINI A SCUOLA
Assenze programmate
Si chiede ai genitori dei bambini, in casi di assenze programmate ( vacanza, motivi famigliari ) di darne comunicazione appena possibile, per ottimizzare la gestione della Scuola e non avere sprechi.
Assenze per malattia
Fatto salvo la normativa vigente rispetto all’attuale pandemia che seguirà le indicazioni che il Ministero della Salute ci fornirà per il nuovo anno scolastico,
secondo le disposizioni di legge attualmente vigenti il bambino che si è assentato per malattia dalla scuola può essere riammesso senza certificato medico previa compilazione dell’autocertificazione ( modulo messo a disposizione dall’ATS che responsabilizza il genitore oltre che sulla salute del proprio/a bambino/a anche sulla possibilità di eventuali contagi verso gli altri bambini). Il modulo va SEMPRE compilato nella propria classe il giorno del rientro.
I genitori dei bambini affetti da malattie infettive sono pregati di avvisare tempestivamente la Coordinatrice scolastica o le Insegnanti, allo scopo di valutare l’opportunità o meno dell’impiego di accorgimenti per evitare il diffondersi dell’epidemia.
Il bambino con presenza di evidenti punti di sutura, ingessature o protesi ortopediche, sarà riammesso alla Scuola solo con certificato medico comprovante l’idoneità alla frequentazione; ciò risulta necessario per evitare eventuali aggravamenti oppure danni subiti o esercitati ad altri bambini.
I bambini cha abbiano subito una vaccinazione, potranno rientrare nella scuola solo dopo 24 ore dalla data di effettuazione del vaccino a tutela del bambino vaccinato che potrebbe avere malesseri e innalzamenti di febbre improvvisi.
Allo scopo di tutelare la salute di ogni bambino, per chi dovesse manifestare febbre superiore a 37.5°C, malattie esantematiche, dissenteria, vomito o congiuntivite, pediculosi della cute, ( pidocchi ), si procederà ad avvisare i genitori o le persone delegate tramite telefono, affinché il bambino possa essere accompagnato a casa.
E soprattutto, per il benessere del bambino stesso e per tutelare la sua salute e quella altrui, si confida in una coerente responsabilità dei genitori che sono pregati di non portare a scuola bambini che abbiano manifestato malesseri durante la notte o nelle ore antecedenti l’ingresso alla scuola.
La Scuola si avvarrà di comunicare ad attuare eventuali variazioni in merito a quanto scritto, in caso di modifiche alle disposizioni vigenti di Legge.
ACCESSO AGLI EDIFICI DELLA SCUOLA
I genitori possono accedere alla Scuola:
-
Come invitati in occasione di attività specifiche secondo accordi e progetti stabiliti con le Insegnati ed approvati dalla Coordinatrice o da chi ne fa le veci.
-
Durante l’orario di apertura dei cancelli per accompagnare i bambini, per ora manteniamo l’ingresso esterno dal giardino per ogni classe, salvo future indicazioni legate all’andamento epidemiologico.
L’accesso per ragioni didattiche è consentito a persone estranee alla scuola ( esperti, operatori sanitari, rappresentanti del Comitato Scuola-Famiglia ) durante lo svolgimento delle attività scolastiche, solo previa autorizzazione della coordinatrice o chi ne fa le veci.
E’ vietato l’accesso ai cancelli della Scuola con biciclette o altri mezzi. Non è consentito ai genitori di parcheggiare passeggini e altri mezzi di trasporto (monopattini, biciclette…) dei bambini all’interno dei cancelli della Scuola. Il personale addetto alla manutenzione o alla consegna di materiale per la Scuola, dovrà essere riconosciuto dal personale e motivare la propria presenza.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Fin dal primo giorno di scuola ogni bambino si presenterà con il sotto indicato corredo ed accessori:
-
Calzini antiscivolo
-
Pettorina o grembiulino da lavoro
-
Un cambio di biancheria completo per eventuali necessità ( compresa un’ulteriore salvietta ; il tutto va lasciato nell’armadietto in uno zainetto o in una borsettina ).
-
Pannolini e salviettine umidificate
-
Un pacco di fazzoletti di carta.
Per l’autonomia del bambino si raccomanda un abbigliamento pratico ( es.: pantaloni con elastico, senza cinture o bretelle,…)
Per il riposo pomeridiano dovranno dotarsi di materassino, lenzuolo sotto e sopra, coperta, contrassegnati con il proprio nome.
Si raccomanda di osservare le principali regole igieniche (es.: pulizia dei capelli, della persona, degli indumenti ).
E’ vietato portare a scuola giochi personali di qualsiasi tipo (peluche, macchinine…) ad esclusione degli oggetti transizionali concordati con l’insegnante.
L’ISCRIZIONE DEL BAMBINO A CODESTA SCUOLA D’INFANZIA COMPORTA L’ACCETTAZIONE E LA SCRUPOLOSA OSSERVANZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO.